Salta al contenuto principale

San Giovanni Lupatoto ricorda Borsellino e gli agenti delle scorte

Grande partecipazione alla proiezione del docufilm “Eroi Silenziosi”

Data :

29 luglio 2025

San Giovanni Lupatoto ricorda Borsellino e gli agenti delle scorte
Municipium

Descrizione

Una sala civica gremita ha fatto da cornice alla proiezione del docufilm Eroi Silenziosi, evento organizzato dall’amministrazione comunale per commemorare il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della Polizia di Stato caduti con lui nella strage di via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992 a Palermo.

L’iniziativa si è svolta il 21 luglio 2025, nel giorno dell’anniversario, ed è stata anche occasione per rendere omaggio a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, vittime dell’attentato di Capaci, avvenuto poche settimane prima.

La proiezione del cortometraggio, realizzato dalla Segreteria Provinciale FSP Polizia di Stato “Stefano Del Piero”, è stata promossa in collaborazione con l’associazione ANIOC e il Tavolo della Legalità e Uguaglianza. Il film ricostruisce i tragici eventi delle stragi mafiose del 1992, con un focus particolare sul ruolo e sul sacrificio degli agenti delle scorte, spesso ricordati collettivamente, ma che hanno perso la vita consapevoli del rischio che stavano correndo.

Eroi Silenziosi, diretto da Diego Giovine – poliziotto in quiescenza e ideatore del progetto – è stato presentato nei principali festival del cinema italiani, tra cui Venezia, Roma e Cortina, ed è stato incluso nel “No Mafia Memorial” di Palermo. Giovine, presente alla serata, ha raccontato il dietro le quinte del docufilm, che ha richiesto oltre 110 ore di montaggio e raccoglie testimonianze dirette di colleghi e immagini storiche della Polizia Scientifica.

«Una serata intensa e toccante, che ha acceso i riflettori sul coraggio e la dedizione di uomini e donne delle forze dell’ordine, troppo spesso ricordati solo come “scorte” – ha dichiarato l’assessore alla sicurezza Maurizio Simonato –. È dovere di ogni comunità mantenere viva la memoria di questi servitori dello Stato, che hanno operato con spirito di servizio e sacrificio, per il bene di tutti noi».

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 15:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot