Salta al contenuto principale

San Giovanni Lupatoto celebra la storica Pace di Paquara

Ultimo weekend di agosto con eventi tra storia, spettacolo e riflessione

Data :

28 luglio 2025

San Giovanni Lupatoto celebra la storica Pace di Paquara
Municipium

Descrizione

Tre giorni di festa, cultura e rievocazione storica per ricordare un evento che ha segnato il territorio lupatotino: la firma della Pace di Paquara del 1233, che sancì la tregua tra Guelfi e Ghibellini. L’edizione 2025 della manifestazione, promossa dal Comune di San Giovanni Lupatoto, si terrà nel fine settimana dal 29 al 31 agosto, e chiuderà ufficialmente il cartellone del Sangiò ArtFestival.

«L’Amministrazione – interviene il sindaco Attilio Gastaldello – da alcuni anni ha inteso valorizzare l’identità culturale del nostro Comune, rappresentata dall’evento storico della pace di Paquara. Chi ha la fortuna di vivere in una città che è stata teatro di un evento di pace importantissimo per l’epoca in cui si è verificato ha il dovere di promuovere la cultura della pace, perché possa essere testimoniata sempre».

Si inizia con la suggestiva Cena Medievale al Parco dei Cotoni venerdì 29 agosto alle 19:30, con un menù a tema storico composto da quattro portate e bevande incluse. L’appuntamento conviviale sarà accompagnato da spettacolari show di fuoco, che allieteranno i partecipanti durante la cena animando l’atmosfera con giochi di luce e antiche leggende.

«Quest’anno, la Pace di Paquara si apre con la cena medievale – interviene l’assessore al turismo Debora Lerin -. Un momento conviviale che introduce alla rievocazione storica, proiettando le persone nel XIII secolo nel modo più gustoso e divertente, grazie anche alla presenza di figuranti e giochi di fuoco».    

Prenotazioni e informazioni sono disponibili contattando l’Ufficio Manifestazioni e Turismo del Comune (tel. 045 8290273), o al link: https://www.bookingshop.it/cenamedievale o ancora recandosi presso la sede della Pro Loco il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Il programma prosegue sabato 30 agosto, alle 21, presso il Giardino di Cà Sorio, con lo spettacolo “L’inchiostro della Pace – Quando musica e poesia scrivono pace”. L’evento è organizzato dal Comitato per la chiesetta di Sorio in collaborazione con il Coro Lirico Marcelliano Marcello, e unirà note musicali e letture poetiche per celebrare il valore universale della pace.

L’appuntamento più atteso è in programma per domenica 31 agosto al Parco dell’Adige, dove dalle 9 alle 20 si terrà la rievocazione storica della Pace di Paquara. Circa sessanta figuranti daranno vita a un villaggio medievale popolato da artigiani, danzatori, giullari, guerrieri e falconieri, con la ricostruzione della storica firma del trattato guidata da Fra’ Giocondo da Schio. La giornata sarà arricchita da attività per i più piccoli. Alle 10:30, il giornalista e drammaturgo David Gramiccioli proporrà una riflessione sulla pace, per coglierne il significato attuale attraverso l’esperienza di grandi protagonisti della pace nella storia.

Per l’intera giornata sarà attiva un’area ristoro a cura della Pro Loco, per permettere ai visitatori di godere della festa senza lasciare il parco. Sarà possibile raggiungere il Parco all’Adige grazie ad un servizio di navetta che partirà dal parcheggio di via Ugo Foscolo dalle ore 9.

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 15:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot