Polo Logistico di Campagnola: Amministrazioni comunali e privati firmano l'accordo per le compensazioni ambientali

I privati accettano di realizzare le opere di mitigazione ambientale per 4,5 milioni di euro richieste da San Giovanni Lupatoto per abbandonare la lite: ZTL per i mezzi pesanti a Raldon, parchi fotovoltaici per più di un Megawatt e piste ciclabili

Data :

8 aprile 2025

Polo Logistico di Campagnola: Amministrazioni comunali e privati firmano l'accordo per le compensazioni ambientali
Municipium

Descrizione

L'amministrazione di San Giovanni Lupatoto e quella di Zevio, presenti i sindaci Attilio Gastaldello e Paola Conti e i vicesindaci con delega all'Urbanistica, Fulvio Sartori e Thomas Bottacini,   hanno firmato oggi un accordo, predisposto dai legali incaricati dalle parti, che prevede importanti compensazioni ambientali per la realizzazione del polo logistico di Campagnola di Zevio.

La società Figura 11, che sta costruendo l'insediamento logistico di Campagnola)i cui lavori sono stati interrotti dopo l'accoglimento del ricorso al TAR da parte del Comune lupatotino), dovrà installare a proprie spese sette impianti fotovoltaici (per un totale 1,1 megawatt) su edifici comunali lupatotini, favorendo politiche comunali per le energie rinnovabili, progettare e installare gli impianti di videoripresa per l'istituzione della ZTL (per inibire il traffico pesante) nella frazione di Raldon ed, infine, realizzare il sottopasso della 434 Transpolesana per il collegamento della ciclabile delle risorgive nel tratto che collega il capoluogo a Raldon.    

«Ferma restando la contrarietà ad una struttura che ha un forte impatto ambientale sul territorio – sottolinea il sindaco di San Giovanni Lupatoto, Attilio Gastaldello - l'amministrazione lupatotina, con senso di responsabilità, ha ottenuto il massimo, con l'aiuto dei legali e la consulenza di esperti del settore, degli interventi possibili per ridurre l'impatto del polo logistico sull'ambiente e provvederà a ulteriori misure specifiche sul territorio grazie al ricavato della vendita dell'energia prodotta».

A fronte delle consistenti opere compensative, il Comune di San Giovanni Lupatoto ha quindi accolto la richiesta del Comune di Zevio per l'abbandono della causa promossa dal Comune di San Giovanni Lupatoto nel 2023 e attualmente pendente in appello al Consiglio di Stato.

L'accordo prevede che vengano realizzati impianti fotovoltaici sul Palalupatotina, sulla Palestra Bonato, sulle scuole Marconi del capoluogo, Antonini e De Gasperi e sulla palestra di quest'ultima. Un impianto fotovoltaico verrà installato anche sul tetto del Bocciodromo e comprenderà la sostituzione completa e lo smaltimento dell'attuale copertura in amianto. L'accordo sancisce anche una rinnovata collaborazione tra i due Comuni nell'individuare per il futuro strumenti utili a gestire in modo condiviso lo sviluppo dei territori confinanti.

L'azienda che avvierà l'attività al Polo logistico di Campagnola si impegna inoltre a mettere in atto politiche di mobilità sostenibile con agevolazioni e incentivi per il personale dipendente. L'accordo prevede infine termini stringenti per la realizzazione delle opere, garanzie fideiussorie per il Comune e penali a carico di Figura 11 nel caso di ritardi o inadempienze per un totale di oltre 4,5 milioni di euro.

«La collaborazione e l'armonia tra enti è stata decisiva - commenta il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello -. Con Zevio abbiamo trovato una soluzione che potesse costituire un modello di sviluppo che si protrarrà nel tempo. L'economia si evolve ma si devono trovare le contromisure necessarie per mitigarne gli effetti sotto il profilo ambientale. Fondamentale aver tutelato la frazione di Raldon con la ZTL e il divieto di passaggio dei mezzi pesanti, così come l'aver ottenuto il sottopasso ciclabile della Transpolesana per ridurre i tempi di percorrenza verso la zona industriale e per collegarsi con le piste ciclabili esistenti».

«Il percorso di dialogo con San Giovanni Lupatoto è stato lungo e non sempre facile, ma condiviso con tutti i membri della mia giunta - aggiunge il sindaco di Zevio Paola Conti -. Abbiamo trovato una soluzione in grado di creare nuove opportunità, sia dal punto di vista lavorativo sia da quello degli interventi mitigativi sul territorio. La nostra zona rappresenta uno snodo stradale strategico che attira le aziende legate alla logistica. La collaborazione con San Giovanni Lupatoto sarà sempre più incentrata sulla creazione di una viabilità alternativa rappresentata dalle piste ciclabili per una mobilità sostenibile».

«La presenza di aziende di logistica per una puntuale consegna delle merci sta segnando profondamente la nostra epoca - spiega il vicesindaco di Zevio Thomas Bottacini -. L'obiettivo è tutelare la vocazione naturalistica del nostro Comune promuovendo una mobilità ciclabile che possa convivere con le aziende presenti sul territorio».

«Grazie all'accordo che siamo riusciti a raggiungere - annuncia il vicesindaco di San Giovanni Lupatoto Fulvio Sartori - non solo potremo sfruttare importanti investimenti per contenere l'impatto ambientale dell'insediamento, ma anche costituire una comunità energetica grazie all'installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti di alcuni immobili pubblici del territorio».

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 18:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot