Torna "Wine Week & Food" a San Giovanni Lupatoto

Dall'11 al 13 aprile in città un percorso enogastronomico in bar, negozi e ristoranti alla scoperta del vino e dei prodotti tipici locali

Data :

21 marzo 2025

Torna "Wine Week & Food" a San Giovanni Lupatoto
Municipium

Descrizione

Non solo vino, ma anche pizza e cocktail a San Giovanni Lupatoto dall'11 al 13 aprile per la seconda edizione “Wine Week & Food”. Nella settimana che seguirà il "Vinitaly", San Giovanni Lupatoto diventerà “Città del Vino e dei Sapori”: i frequentatori potranno scoprire il territorio e gli esercizi commerciali lupatotini assaporando le specialità locali, accompagnate da assaggi delle eccellenze vitivinicole.

«Il vino è tra i prodotti italiani che ci rappresentano nel mondo e raggiunge livelli di elevata eccellenza – sottolinea il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello –. "Wine Week & Food", con un'offerta varia e ampliata  rispetto allo scorso anno è un punto di riferimento del territorio. San Giovanni Lupatoto non produce vino, ma oggi presenta una varietà di locali di grande qualità, che attirano clienti anche da oltre la provincia di Verona. Il vino, abbinato alla gastronomia, rappresenta un valore fondamentale per valorizzare la nostra città. Gli eventi permettono ai cittadini di uscire e vivere momenti di festa e condivisione, oltre che di accoglienza dei visitatori esterni che sicuramente interverranno numerosi».

Il punto di partenza della manifestazione sarà Piazza Umberto I, dove verranno consegnati la mappa con i locali aderenti all’iniziativa e il bicchiere con sacca per iniziare il tour, qui saranno inoltre presenti sei casette dove altrettanti locali proporranno la propria degustazione.

«È la seconda edizione di un weekend intenso tra degustazioni, passeggiate e tante attività di grande interesse – aggiunge l’assessore al turismo del Comune lupatotino Debora Lerin –. Il format riprende la linea dello scorso anno e conferma molti dei esercizi che hanno aderito anche quest’anno all’iniziativa. Si tratta di un viaggio all’interno di San Giovanni Lupatoto in cui il turista può visitare, tra un assaggio e un sorso di vino, i luoghi simbolici della nostra città che verranno quindi valorizzati: dalla statua di Maria Callas al museo dedicato a Dino Coltro, da piazza Zinelli alla “Casa Bombardà” e tutto il percorso delle Risorgive. Tutti i visitatori potranno vivere quindi momenti di qualità all'insegna del nostro motto: "Passeggia, degusta, assaggia"».

I partecipanti avranno l’opportunità di avventurarsi in un percorso tra negozi, bar e ristoranti, dove in ogni esercizio sarà proposto un “cicchetto” accompagnato da un vino della cantina scelta, così da permettere di degustare una specialità e un vino ad ogni fermata.

Tre gli appuntamenti clou della manifestazione: venerdì 11 aprile con Renato Bosco, rinomato pizzaiolo e innovatore oltre che fondatore di “Saporè”, e l'evento gastronomico dedicato alla celebrazione della pizza in tutte le sue forme, tradizionali e innovative. Bosco sarà reduce dalla nuova apertura, da martedì 1 aprile, di “Saporè Downtown”, nei pressi di Porta Leoni a Verona. «L’obiettivo è organizzare una degustazione di particolare interesse gastronomico – spiega Renato Bosco – che preveda tra l’altro la valorizzazione dei prodotti legati alla tradizione del territorio. Durante l’evento ci sarà uno show cooking con una sorta di dialogo con i partecipanti in cui saranno spiegati i passaggi principali per comporre la pizza “doppio crunch”.  È un modo divertente e interessante per interagire e creare un legame diretto in cui ci si può raccontare apertamente le proprie esperienze culinarie».

Sabato 12 aprile, spazio alla creatività e ai cocktail di Ettore Diana, conosciuto come uno dei più eclettici barman italiani.  Orgogliosamente lupatotino Diana nella sua carriera ha lavorato per Gianni Agnelli, Alberto di Monaco, Silvio Berlusconi e come beverage manager per l’emiro del Qatar. Ettore Diana concepisce e inventa soprattutto i mocktail, bevande analcoliche simili ai cocktail preparati con caffè, tisane e frutta. «Da quindici anni mi sono specializzato nei mocktail a base di tisana – racconta – che sono naturali e fanno bene alla salute. Uno dei miei mocktail più cari, “Esse Emme”, mi ha permesso nel 2011 di competere ai mondiali di barman a Pechino e vincere il primo premio. È dedicato a Sandro Murari, un amico a cui ero molto legato e a cui ho promesso di dedicare una bevanda speciale. Agli avventori che assisteranno alla mia dimostrazione, presenterò il mio nuovo mocktail dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, “L’altra metà del cielo”, a base di tisana Ricola, zenzero, mela, anice stellato e piccole rose essiccate. Ringrazio il mio paese natale per l’ospitalità: nonostante i miei viaggi per il mondo rimango molto legato a San Giovanni Lupatoto e sono orgoglioso di partecipare al “Wine Week and Food”».      

Infine, domenica 13 aprile, Wine Week and Food festeggerà l'arrivo della primavera ed Emozioni in Rosa con il Mercato dei Fiori.  Nel cuore della città si svolgerà una mostra-mercato interamente gestita da donne. Alcune di loro saranno accompagnate dal marito

o dal compagno ma la creatività, la manualità, la fantasia esposta sui banchi sarà tutta quanta al femminile.

La manifestazione sarò accompagnata da musica e, domenica, da attrazioni riservata ai più piccoli. Gli orari, il programma dettagliato e la mappa delle degustazioni sono disponibili sul sito www.visitsangiovannilupatoto.it

 

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 09:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot