Descrizione
San Giovanni Lupatoto ottiene la conferma del punteggio di 3 bike smile nella valutazione annuale di FIAB ComuniCiclabili 2025, il riconoscimento assegnato dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ai territori italiani più virtuosi nella promozione della mobilità ciclabile e sostenibile. La cerimonia di comunicazione si è svolta nelle scorse settimane in modalità online e ha visto la partecipazione, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, dell’assessore alla sicurezza Maurizio Simonato.
FIAB, che valuta i comuni su una scala da 1 a 5 bike smile – raffigurati sulla caratteristica bandiera gialla – ha premiato San Giovanni Lupatoto per gli sforzi compiuti nel potenziamento della rete ciclabile e nelle politiche di moderazione del traffico. In particolare, la città si conferma nella fascia alta dei comuni con 3 bike smile e si avvicina all’ottenimento del quarto. Decisivi, secondo gli esperti di FIAB, saranno ulteriori interventi sulle infrastrutture ciclabili e sulla diffusione delle "Zone 30", già parzialmente introdotte con limiti di velocità e dossi rallentatori.
«L'ingresso nella rete ComuniCiclabili e la conferma del nostro punteggio – commenta l’assessore alla Sicurezza Maurizio Simonato – rappresentano un ulteriore stimolo a promuovere la ciclabilità come modello di mobilità quotidiana. L’obiettivo è coinvolgere sempre di più cittadini, aziende e associazioni, affinché la mobilità sostenibile diventi un valore condiviso e concreto per migliorare la qualità della vita urbana. Faremo tesoro delle indicazioni di FIAB, soprattutto in ambito di governance, attivando progetti come bike to work, bike to school e bike to shop».
Soddisfazione anche da parte del sindaco Attilio Gastaldello, che sottolinea l’impegno dell’amministrazione: «Questo riconoscimento certifica l’attenzione che San Giovanni Lupatoto riserva da anni alla mobilità sostenibile, frutto di un lavoro sinergico tra uffici comunali, Consulta della Mobilità e cittadini. Puntiamo a migliorare ancora, investendo su infrastrutture sicure e su una pianificazione che guardi al futuro, dove la bicicletta diventi protagonista degli spostamenti urbani, anche in ottica di salute pubblica e tutela ambientale».
Per FIAB, oltre agli interventi infrastrutturali, sarà fondamentale nel prossimo anno puntare su iniziative a costo zero che incentivino l’uso della bicicletta, potenziando la partecipazione e la progettualità locale. La promozione della mobilità attiva, secondo la federazione, rappresenta non solo un obiettivo ambientale, ma anche un’opportunità per ridisegnare gli spazi urbani rendendoli più vivibili e inclusivi.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Ecco il nuovo regolamento per gli orti sociali
- Riqualificazione del Parco Cangrande
- Pericolo per i bambini e le bambine della scuola Giovanni XXIII: il sindaco ordina l'abbattimento di un acero
- Protocollo d’intesa tra il Comune e Plastic Free
- Il bilancio dei primi sei mesi di gestione del verde di Esacom
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 16:34